3° settimana della spesa consapevole edizione 2016 dal 4 al 9 ottobre
Nuovi stili di vita per un mondo migliore
GasSesto festeggia quest’anno il decennale dalla sua nascita.
Il nostro gruppo di acquisto solidale è nato nell’ottobre 2006 su iniziativa di alcune persone e attualmente è formato da oltre 80 famiglie.
Le motivazioni che sono alla base del gruppo sono di fare buoni acquisti per sostenere un'economia più umana, cioè più vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente. L’obiettivo è formare un'etica del consumare basata sul concetto di giustizia e solidarietà e che unisce le persone e porta alla condivisione di valori.
Festeggeremo in occasione della “Terza settimana della spesa consapevole” a partire dal 4 ottobre 2016 a Sesto Calende.
Martedì 4 ottobre 2016 – ore 20:45 Ingresso Gratuito
Conferenza di Thomas Torelli: Da “Un altro mondo” a “Food ReLOVution”:
nuovi paradigmi per cambiare il mondo.
Durante la presentazione verranno proiettati alcuni spezzoni dei film “Un Altro Mondo” e “Food ReLOVution”
Thomas desidera stimolare un nuovo spirito critico con l’obiettivo di generare un futuro più luminoso e diventare parte del cambiamento: dal ritrovare l’armonia tra gli esseri umani e il rispetto per la natura al fare scelte più consapevoli riguardo l’alimentazione considerando gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente.
Il primo passo verso un mondo migliore è attuare un consumo critico.
Presso La Marna Circolo Sestese SIAI Marchetti
Piazza Cesare da Sesto, 2 – Sesto Calende (VA)
Venerdì 7 ottobre 2016 – ore 20:45
Ingresso gratuito
Conferenza di Francesca Forno: “Il consumo critico”
parlerà del consumo critico e di che cosa è possibile fare come cittadini per sostenere un’economia solidale.
Francesca Forno è ricercatrice di sociologia presso l’Università degli Studi di Bergamo dove insegna sociologia generale e sociologia dei consumi.
È autrice di numerosi saggi sulle nuove forme di partecipazione e sul consumo critico e condirettrice della rivista “Partecipazione e Conflitto”.
Ha fondato l’Osservatorio CORES (Osservatorio su Consumi, reti e pratiche di economie sostenibili e con Paolo Graziano ha recentemente pubblicato Il consumo critico (Il Mulino, 2016)
Presso la sala comunale Varalli Piazza Cesare da Sesto, 2 – Sesto Calende (VA)
“Biodanza come strumento di trasformazione sociale”
Biodanza è uno strumento capace di trasformazione sociale. Offre la possibilità di riscattare i valori essenziali della vita, sviluppare relazioni umane più autentiche e solidali, da cui sorgono la coscienza etica e il rispetto per la vita. Non è una danza ma un modo differente di vivere.
Scoprire la propria unicità, l’armonia con gli altri e con l’ambiente.
Concetta Sciglitano è operatrice di Biodanza sistema Rolando Toro iscritta al registro degli operatori delle discipline Bionaturali della regione Lombardia.
Merenda a base di frutta biologica per tutti i partecipanti gratuito
ore 17:00 Ingresso gratuito
Conferenza I cereali con la dietista Luisa Del Bianco
si parlerà di prevenzione attraverso una sana ed equilibrata alimentazione, le proprietà dei vari cereali integrali, della loro completezza come elemento cardine della nostra tavola, soprattutto quelli legati alla nostra tradizione, con tanti consigli su come utilizzarli nelle nostre cucine, per preparare dei piatti sani, gustosi ed equilibrati.
Al termine saranno offerti assaggi di piatti a base di cereali preparati dalle donne dell’associazione “Oltre le porte”, da anni punto di riferimento a Sesto Calende per l’integrazione di donne immigrate.
L’iniziativa, oltre al patrocinio del comune di Sesto Calende, riceve il sostegno di AEQUOS, cooperativa di G.A.S. lombardi per Acquisti Equo Sostenibili e Solidali.