|
||||||||||||||||||||||||||
Dopo un buon caffè Marco ci ha spiegato un pò la sua situazione, e cioè l'acquisto di questo casolare per iniziare una nuova attività da agricoltore dopo una esperienza al servizio di altri. Ci ha fatto da cicerone percorrendo i sentieri della sua proprietà, poco più di sei ettari tra bosco e seminativi. La passeggiata è stata molto apprezzata e abbiamo visto cosa aveva creato dal nulla. Su sua approvazione ho fatto alcune foto che allego a questa breve relazione. Abbiamo iniziato a vedere gli esterni e gli interni del cascinale per ora adibito a ripostigli vari ma con l'obiettivo di metterlo a posto per ospitare un paio di appartamentini per un B&B in mezzo alla natura, sarà certamente l'ideale per le famiglie con bambini. I vari ripostigli contenevano innumerevoli attrezzi antichi, damigiane, arredi, ecc
Abbiamo visto il nuovo porticato, le macchine da lavoro, la piscina per le ochette attraverso un meccanismo di pompe preleva l'acqua sorgiva presente nella proprietà. Ci siamo inoltrati nel bosco, dove poi in cima ci aspettava un venticello rinfrescante, e qui c'erano le nuove piantagioni di frutti di bosco vari (mirtilli, lamponi, more, ecc), filari nuovi di alberi da frutto, tra cui ciliegi e gelsi neri. Tutto questo con un impianto di irrigazione automatica creato da Marco utilizzando una cisterna-sacco da 5 mila litri che riempie estraendo l'acqua dalle sorgenti della sua proprietà, meccanismo molto ingegnoso. Questo permette una irrigazione goccia-a-goccia agli innumerevoli alberelli e cespugli piantumati. L'orto aveva filari di patate e ortaggi vari.
Il terreno è un pò particolare, leggermente argilloso, ma questo sicuramente non sarà un ostacolo alla crescita di tutto quello che è stato piantato. Noi tutti eravamo stupefatti dalla mole di lavoro che aveva terminato a tutt'oggi, certamente le macchine aiutano ma l'archittetura planimetrica delle piantagioni è stata indovinata. L' ambiente offre una esposizione totale al sole e questo sarà certamente a favore della crescita di tutto. Ci siamo inoltrati nel bosco di querce, non si sentiva la calura, abbiamo visto i passaggi dei cinghiali e del capriolo e siamo ritornati alla cascina. Dalla cresta del bosco abbiamo visto la cittadina di Masserano a poca distanza con lo sfondo del Monte Rosa e le prealpi.
Prima Marco aveva coltivato un appezzamento ad orto, attività che già aveva sperimentato in precedenza a Besnate, ma aveva raccolto giusto il costo delle piantine, ed ora ha avuto la fortuna di acquistare questa proprietà. Ci ha invitati per verificare l' eventuale interesse del nostro Gas ai suoi prodotti e per dargli la nostra opinione e magari qualche suggerimento per spostarsi sempre di più sul bio. Lui già coltiva in maniera il più possibile pulita, sembra che usa dei funghi/rizomi per aumentare la fertilità delle patate e dell’orto. Per l’orto usa teli in fibra vegetale bio degradabili per non lasciare plastica sul terreno, e teli di plastica riutilizzabili per stagioni successive. Allo stato attuale non è bio ma è sua ferma intenzione di arrivarci. Aveva informazioni sugli EM (Micro-organismi Effectivi) e ci ha chiesto informazioni che gli sono state date. Lo scorso anno ha venduto le patate al gas di Orago. Vende principalmente su passa parola. Di lavoro c'è ne tanto ancora, Marco ha tantissiime idee ma deve procedere un passo alla volta. Sembra che l'acqua non manchi, ci sono sorgenti sotteranee che può utilizzare e questo faciliterà il tutto. Ha ristrutturato inizialmente il primo casolare adibito a dimora principale, dove svolge anche attività di apicoltura, tra cui acacia, millefiori e castagno. Certamente è solo agli inizi, ma abbiamo visto che ha tanta voglia di fare. Allo stato attuale i suoi prodotti noi li abbiamo via Aequos o via Gas interno, ma se in futuro ci sarà un surplus di produzione che non riesce a smaltire probabilmente ne riparleremo. Dopo la lunga passeggiata, ci siamo seduti a tavola e abbiamo condiviso un pranzetto tutti insieme. Abbiamo assaggiato la grappa che ha scoperto essere nascosta in magazzino dal precedente proprietario, un signore molto anziano che aveva deciso di ritirasi. Grappa molto buona !, ma solo per i non guidatori !. Noi tutti auguriamo a lui e alla sua compagna Francesca un proseguo fattivo delle sue attività. Carla, Fausto, Antje e Francesco
[an error occurred while processing this directive]
|
|