|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La giornata è stata piacevole e molto interessante. Nei pressi dell'azienda ci siamo fermati a dare un'occhiata al borgo antico, ben conservato e visitabile in poco tempo. Appena arrivati siamo stati accolti calorosamente da Maria ed i suoi collaboratori che ci hanno offerto un caffè e poi ci hanno mostrato l'azienda con i suoi macchinari, l'area dedicata allo stoccaggio e al confezionamento, i campi circostanti, il piccolo museo agricolo allestito, e il negozio. Verso la una ci siamo gustati un buon risotto con fagioli e salsiccia (senza salsiccia per i vegetariani) a cui abbiamo aggiunto qualche prodotto condiviso. Nel pomeriggio c'è stata una conferenza sulla gestione dell'acqua all'interno del Parco del Ticino (sponda Lombarda) e le implicazioni derivanti dai cambiamenti climatici e per l'agricoltura. Un'aspetto secondo me molto interessante, emerso durante la spiegazione, è che le aziende agricole e le aziende produttrici di riso in particolare, non consumano ma utilizzano l'acqua. Questo perchè l'acqua impiegata filtra nel terreno e quindi torna ad alimentare le falde. Per concludere direi che la gita e la visita dell'azienda Rovasenda sono un'esperienza sicuramente da consigliare a tutti i gasisti, l'occasione per passare una giornata diversa in compagnia ed imparare qualcosa di nuovo sulle persone e le realtà che ci forniscono i prodotti. Ugo
[an error occurred while processing this directive]
|
|