Carta dei nostri principi

I NOSTRI OBIETTIVI

Il gruppo non ha fini di lucro e ha per scopo operare nel campo sociale con i seguenti obiettivi:

  1. Promuovere sobrietà, sostenibilità e solidarietà: attraverso i consumi, cercando un’alternativa al mercato consumistico, che garantisca qualità, equità e accessibilità.

  2. Coltivare relazioni di fiducia: tra chi produce e chi consuma, e favorire lo scambio di competenze all’interno del gruppo.

  3. Diffondere la cultura del consumo critico: tramite iniziative sul territorio.

CRITERI PER LA SCELTA DEI PRODUTTORI

Scegliamo produttori che siano:

  • - Preferibilmente piccoli e locali, per evitare la concentrazione del potere economico e favorire rapporti diretti.
  • - Rispettosi delle persone (condizioni di lavoro e salute) e dell’ambiente (produzioni eco-sostenibili, rispetto degli animali).

CRITERI PER I PRODOTTI ACQUISTATI

I prodotti devono rispettare almeno uno dei seguenti criteri:

  • - Biologici certificati o garantiti (es. SPG – Sistema di Garanzia Partecipata)
  • - A Km 0
  • - Con valore sociale o solidale

Eccezioni: possono essere accettati prodotti non certificati ma di particolare valore (per qualità organolettiche o tutela di varietà antiche), purché siano garantiti come rispettosi dell’ambiente, degli animali e delle persone. In questi due casi:

  1. Il prodotto deve essere presentato da chi conosce direttamente il produttore e se ne assume la responsabilità.

  2. Deve ricevere una prima approvazione da un tavolo di lavoro e poi essere discusso in assemblea.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE

Chi condivide finalità e metodi del GAS può partecipare, impegnandosi a rispettarne il carattere solidaristico.
GAS Sesto non è un supermercato: il coinvolgimento attivo è parte integrante dell’esperienza.

REQUISITI PER FAR PARTE DEL GRUPPO

  1. Pagamento di una quota annuale (decisa in assemblea, attualmente sotto i 10 euro) per coprire spese minime e attività informative.

  2. Partecipazione ad almeno due assemble all’anno (anno sociale: gennaio–dicembre).

  3. Disponibilità a collaborare alle attività del GAS secondo le proprie possibilità.

L’elenco dei membri viene aggiornato ad ogni riunione, se necessario. Chi non partecipa per 12 mesi e non rinnova la quota viene escluso.

GESTIONE DEGLI ACQUISTI

  • - Gli ordini si fanno online, in date stabilite (calendario annuale).
  • - L’apertura dell’ordine e la data di ritiro vengono comunicate via email.
  • - Ogni partecipante è responsabile del ritiro tempestivo della merce presso il luogo indicato (di solito il referente dell’ordine).
  • - È previsto un **rimborso spese** equamente suddiviso tra chi ha ordinato, se chi si occupa della consegna sostiene spese specifiche (es. trasporti).

Responsabilità: Le persone incaricate della gestione non sono responsabili per problemi legati alla conservazione o qualità dei prodotti.

Pagamenti: non avvengono all’ordine, ma tramite un borsellino elettronico personale collegato al conto corrente del GAS. Ogni partecipante può ricaricare in base alle proprie necessità. La situazione del conto viene aggiornata e comunicata ogni 20 giorni circa.

ASSEMBLEE

Per garantire una partecipazione democratica, ci riuniamo ogni due mesi.

La gestione dell'incontro è a rotazione, così che ognuno possa contribuire. Chi conduce l’assemblea prepara l’ordine del giorno, anche in base alle proposte dei partecipanti.

Dopo ogni incontro viene redatto un verbale che sarà inviato via email e, salvo modifiche, approvato e pubblicato sul sito dopo 10 giorni.

STRUTTURA DELL’ASSEMBLEA

  • - Prima parte: decisionale e organizzativa, con ordine del giorno e durata massima di un’ora.
  • - Seconda parte: spazio libero per confronti, proposte, esperienze.

Sesto Calende, settembre 2015
Sottoscritto per approvazione:
Gassesto, via Oriano 20/A, 21018 Sesto Calende (Varese)
Codice fiscale : 91066310128

foot_page