Come funziona il sistema degli acquisti nel nostro GAS

Il nostro GAS fa parte del circuito cooperativo Aequos, di cui siamo anche uno dei gruppi fondatori. All’interno della cooperativa sono attivi diversi tavoli di lavoro, tra cui il Tavolo Produttori e Logistica, che seleziona i produttori, verifica le disponibilità e predispone il listino settimanale entro il mercoledì.

Nel listino vengono indicati confezionamento minimo (di solito una cassetta), peso stimato, costo comprensivo di spedizione e logistica, e tempi di consegna.

Il listino viene inviato a tutti i referenti GAS tramite mailing list, con chiusura prevista per la domenica mattina (per noi, alle ore 8:00), ed è caricato sull’applicativo GoGas, accessibile a tutti i soci.
Ogni socio può effettuare il proprio ordine in modo autonomo entro il termine stabilito.

Oltre al listino del fresco (frutta e verdura), possono essere aperti altri ordini di prodotti, secondo una rotazione programmata a inizio anno dal Tavolo Produttori.

La domenica mattina, i nostri referenti Aequos consolidano gli ordini (anche quelli relativi ai prodotti a rotazione) e li inseriscono, entro la scadenza, sul sito della cooperativa.

Consolidare significa completare una cassetta sommando gli ordini ricevuti: se un prodotto supera il 50% del quantitativo necessario, viene incluso e suddiviso tra i soci che l’hanno richiesto; se non raggiunge tale soglia, viene escluso.
Durante la settimana, eventuali variazioni (indisponibilità, cambi di peso, nuove disponibilità) vengono comunicate dal Tavolo Produttori ai referenti, che a loro volta informano i soci.

Il lunedì mattina Aequos invia ai referenti l’elenco completo degli ordini della cooperativa. Ogni referente estrae la parte relativa ai propri produttori e invia l’ordine definitivo.

I produttori preparano la merce e la spediscono al mercato generale di Milano, dove viene ritirata dalla logistica Aequos e trasportata al magazzino centrale di Uboldo (dotato di cella frigorifera), dove arriva entro il venerdì.

Dalle ore 17:00 del venerdì, presso il magazzino, inizia l’attività di “sbancalamento”: i lavoratori della cooperativa, con il supporto dei volontari del GAS di turno (a rotazione partecipiamo anche noi), controllano qualità e quantità della merce e suddividono i prodotti in sottoblocchi destinati ai diversi punti di consegna.

Il sabato mattina la merce viene distribuita nei cinque punti logistici della cooperativa, dove ogni GAS ritira quanto ordinato. I volontari del GAS di turno collaborano alla gestione della consegna.

Nel nostro caso, dopo il ritiro delle cassette, effettuiamo la suddivisione tra i soci all’interno del magazzino di Vergiate, che ci è stato concesso in comodato gratuito dalle Ferrovie e dal Comune.

La settimana successiva, la cooperativa emette le fatture che ciascun GAS si impegna a saldare al ricevimento.
Il giovedì successivo ricomincia il ciclo appena descritto.

Va fatto presente che noi, Gas-Sesto abbiamo anche i nostri produttori dove ordiniamo seguendo una pianificazione ordini presente nella tabella schedulazione. Al nostro interno ci sono tanti gasisti, referenti, che sono responsabili di aperture e chiusure di questi ordini, la consegna avviene sempre al nostro magazzino di Vergiate al sabato con il fresco.

Dopo la consegna delle cassette a tutti i soci, segue nei giorni successivi l'iter del gruppo-qualità presente, sempre al nostro interno.

foot_page