Minuta 17 settembre 2025

RIUNIONE TAVOLO PRODUTTORI DEL 17/09/2025

16 presenti alla riunione, con rappresentanza di diversi Gas.

Questo l’OdG:

  1. (AURORA-LUCA-ANGELO) Stati Generali di Aequos del prossimo 5 ottobre: CONTRIBUTO DEL Tavolo all’evento.
  2. (PIETRO) Incontro con le Saline di Cervia di lunedì 22 settembre ore 21.00.
  3. PIETRO-NICOLETTA) Chiusura della PPDO e possibilità da parte nostra di "assorbire" i produttori di carne e formaggio di capra, per quest’ultimo prodotto abbiamo da valutare anche la proposta di Querceta.
  4. (SIMONA) Supporto a Simona per la gestione degli ordini di Torre Colombaia
  5. (PAOLO) Procedura sconti da puntualizzare ed eventualmente rivedere
  6. (PAOLO) Note per i referenti:
    • concordare le aggiunte a listino per tempo e non la sera per la mattina
    • non aggiungere niente a ordine chiuso
    • verificare i prezzi
    • sconti o rimborsi non in natura
  7. Varie ed eventuali

Durante l’incontro sono stati discussi i seguenti argomenti:

  1. (AURORA-LUCA-ANGELO) Stati Generali di Aequos del prossimo 5 ottobre: CONTRIBUTO DEL Tavolo all’evento.
    Nella riunione erano presenti 4 rappresentanti CDA di Aequos. Paolo si chiede se il Tavolo Produttori dovrebbe dare un suo contributo.
    Angelo Diomedi, (CDA) ci informa che sono stati creati 4 gruppi di lavoro con un cordinatore ciascuno per discutere gli obbiettivi di Aequos per il futuro, discutere sul cosa e sul come questi anni sono stati gestiti da Aequos.
    In breve sarà una discussione tra tutti coloro che parteciperanno per conoscere le opinioni dei Gas, di come espanderci, e di decidere i target per il nostro futuro

  2. (PIETRO) Incontro con le Saline di Cervia di lunedì 22 settembre ore 21.00.


    Pietro informa che a due anni dall’alluvione che danneggiò pesantemente le Saline, torna il sale dolce di Cervia; un risultato molto significativo e per nulla scontato perchè i danni furono ingentissimi tant’è che oltre a compromettere la raccolta, sono stati necessari importanti investimenti per ripristinare l’ambiente, i fabbricati dello stabilimento, gli impianti e i macchinari.

    C’è da dire che pur con questo disastro, gli amministratori e i collaboratori delle Saline non si sono abbattuti: oltre a ripristinare il tutto ripartendo a tempo di record, in questi due anni hanno effettuato alcune importanti modifiche organizzative e commerciali : hanno ottenuto la certificazione biologica ( unica salina italiana ) ed hanno ampliato l’offerta inserendo una “ linea benessere “ .

    Per approfondire tutto ciò, il Tavolo Produttori organizza un incontro on line con un loro rappresentante il 22 Settembre alle ore 21.00,(vedi locandina allegata ) ed il giorno successivo verrà aperto l’ordine dei loro prodotti .

    lunedì 22 settembre 2025, ore ore 21.00 piattaforma WEBEX cooperativaaequos.my.webex.com/meet/info

    Raccomandiamo di collegarsi circa 10 minuti prima dell’orario indicato
    Contatti: produttori@aequos.bio

    Paolo chiede chi sarà colui/colei che aprirà la videoconferenza per dare i dovuti accessi. Saranno contattati Eliana Lentini, Simona di Martino con Ivano per i dettagli.

  3. PIETRO-NICOLETTA) Chiusura della PPDO e possibilità da parte nostra di "assorbire" i produttori di carne e formaggio di capra, per quest’ultimo prodotto abbiamo da valutare anche la proposta di Querceta.
    E' stata confermata la chiusura della PPDO a seguito costi eccessivi di gestione con la cooperativa La Ginestra, tra costi di furgone, personale, ecc. non erano più in grado di essere nei costi.
    C'è stata la richiesta di aggiungere almeno due produttori della PPDO nella nostra lista, un produttore di carne e l'altro di formaggi di capra.
    Paolo si chiede se fosse necessario aggiungere altri produttori oltre a quelli che già abbiamo, ma la maggioranza dei presenti era orientata per la qualità della carne e per l'assenza di formaggi di capra di proseguire.
    L' azienda della carne dovrebbe essere CASCINA BORDONA di Valera Fratta ( LO ) e quella dei formaggi di capra, Az. Casale Roccolo e Spaccio, Via Casale Roccolo, 3, 22070 Binago (CO) – Italia
    Sito web casaleroccolo.it/

    Nicoletta, referente di Querceta, ci informa che anche Querceta ha proposto formaggi di capra. La proposta è stata accettata ma ci sarà da organizzarsi per non mettere nello stesso listino settimanale prodotti simili. Si aspettano da Querceta dettagli.

    Pietro informa anche che i prodotti di Bordona e di Casale Roccolo avranno prezzi più competitivi della PPDO perchè non avremo costi di personale, trasporti e gestione che aveva La Ginestra.

    Questi due produttori peraltro consegnavano a suo tempo l'ordine per famiglia all'interno del Gas e questo lo sarà anche con Aequos. Il problema della catena del freddo non si pone perchè saranno gestiti come ora vengono gestiti altri prodotti.

    Pietro fa presente che le offerte dell'azienda Bordona oggi presenti solo localmente, potrebbero essere estese anche a noi. Questi due nuovi produttori di formaggi di capra dovrebbero essere presenti a rotazione ogni 15 giorni. Per i primi ordini penserà lui alla gestione degli ordini, ma dato che non è eterno chiede una persona che si faccia carico successivamenmte.

  4. (SIMONA) Supporto a Simona per la gestione degli ordini di Torre Colombaia
    Per i semi di lino e girasole, Simona propone di inserirli con cadenza più ravvicinata nel listino del fresco ed averli disponibili con maggiore frequenza, attingendo dalle scorte di magazzino. Chiede di avere un aiuto nella gestione di tutto.
    Nicoletta Grassini si offre per la gestione dei formaggi di capra di Querceta (dato che è già referente delle mozzarelle) e di Torre Colombaia.

  5. (PAOLO) Procedura sconti da puntualizzare ed eventualmente rivedere
    Paolo evidenzia ancora una volta che nelle richieste di rimborso ci siamo ancora delle confusioni. I rimborsi per prodotti singoli indipendentemente dal valore saranno rimborsati, ma per i prodotti a cassetta è più difficile. A suo tempo si era detto che il rimborso era accettato se il danno superasse i 5 euro, naturalmente è a discrezione di ciascun Gas attivarli o meno confrontando su pesi in eccesso o in difetto di altri prodotti, o comunque è necessario una componente discrezionale di ciascun Gas.

    Angelica fa presente che i prodotti ultimi della carne bianca erano su supporti di plastica avvolti nella plastica, e chiede se è stato solo un caso o prevedono anche in futuro l'uso di tanta plastica.
    Simoina Riganti, referente carni bianche, chiederà al produttore.
    A far seguito di questo, Alessandro Filippini fa notare che sulla confezione del latte Tomasoni c'è l' indicazione che il latte è austriaco.
    Pietro fa notare che è difficile avere latte fresco, occorrono macchinari e autorizzazioni specifiche, per questo Tomasoni non se la sente di investire capitali per ordini esigui.
    Angelina Tonelli, conferma che anche se il latte non è fresco, ma a lunga consevazione, è un prodotto valido.

  6. (PAOLO) Note per i referenti:
    • concordare le aggiunte a listino per tempo e non la sera per la mattina
    • non aggiungere niente a ordine chiuso
    • verificare i prezzi
    • sconti o rimborsi non in natura

    Paolo ritorna ancora una volta sul comportamento dei referenti. Se qualche gasista arriva in ritardo alla chiusura dell'ordine, questo potrebbe essere accettato all'interno del Gas, ma mai sarà da aggiungere quando l'ordine Aequos è già partito, altrimenti si creano casini non gestibili.

    Il gasista non deve permettersi di contattare personalmente il produttore, deve seguire la via corretta attravero il referente della qualità e/o del produttore stesso.
    Pietro suggerisce di preparare una lettera che dovrà essere data a tutti i referenti che a loro volta dovranno girarla a tutti i produttori per informarli che non devono tollerare contatti con singoli gasisti ma solo con i referenti Aequos.
    Paolo preparerà tale documento.

  7. Varie ed eventuali
    Donatella Consadori propone due nuovi prodotti, nettare di mirtilli e marmellata di mela rossa, buccia e polpa.

    Sarà chiesta all'azienda se possibile avere una degustazione da inoltrare ai gasisti.

Presenti alla riunione 20 regferenti di diversi Gas:

Francesco Schino/Ugo Crenna